Tag "Alghero"
I Comitati di Borgata di Sa Segada – Tanca Farrà, Maristella e Guardia Grande – Corea invitano il Sindaco e l’amministrazione a definire al più presto una data relativamente al consiglio comunale che avrebbe dovuto realizzarsi in una borgata almeno una volta l’anno. Tra le dichiarazioni programmatiche del Sindaco, pubblicate sul sito ufficiale del Comune di Alghero (disponibile qui) , l’ultima frase della pagina 14 recita infatti: “Terremo almeno una […]
Come Comitati di Borgata di Sa Segada – Tanca Farrà, Guardia Grande – Corea e Maristella esortiamo il Sindaco, Mario Bruno, ad intraprendere un percorso di equità nella ripartizione sul territorio dei proventi della tassa di soggiorno. Ci appelliamo cortesemente a tutti i consiglieri comunali affinché convincano il Sindaco a destinare alla riqualificazione dell’agro una parte definita dei prossimi introiti della tassa di soggiorno. Sono anni che lamentiamo l’abbandono delle borgate, talmente […]
“Abbiamo definito il passaggio dei beni di Laore all’Amministrazione Comunale… magari ve ne posso far copia… questi sono i beni che abbiamo deciso di incamerare da Laore… sono nel frattempo passati nel demanio della Regione e la Regione li trasferirà al Comune di Alghero..” Con le suddette parole il Sindaco di Alghero, Mario Bruno, annunciava il 5 gennaio 2015, al minuto 27 del registrato della sua Conferenza Stampa, la definizione […]
In riferimento alla notizia apparsa sulla stampa relativa alla predisposizione entro il prossimo mese di dicembre di apposito bando relativo all’assegnazione di 12 chioschi da ubicare sul lido di Alghero, si chiede all’Amministrazione Comunale di valutare la possibilità di prevedere nel bando di riservare una postazione per consentire esclusivamente la commercializzazione dei prodotti tipici delle borgate algheresi, quali ad esempio confetture, sottaceti, olio, formaggi, vino, frutta, miele, dolci ecc. A nostro […]
In una nota stampa, i comitati delle borgate fanno il loro bilancio su un incontro che si è tenuto ieri a Sant’anna sul tema del PSR, Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020: Ieri pomeriggio, presso gli Uffici comunali di Sant’Anna, si è tenuto l’incontro tra i rappresentanti delle borgate della Bonifica storica algherese e il Dirigente Dott. Matta, facente parte dello staff dell’Assessore Regionale all’Agricoltura. L’incontro, fortemente voluto dal Comitato Rinascita […]
1 miliardo e 308 milioni di euro per lo sviluppo rurale della Regione Sardegna, disponibili per i 7 anni di programmazione tra il 2014 e il 2020. Un fiume di denaro la cui destinazione è la promozione e il rilancio del settore agricolo sardo. Nei giorni scorsi il Comitato Rinascita della Bonifica, insieme ai comitati di borgata, ha incontrato il dirigente dello staff di programmazione del Comune di Alghero, Dott. […]
Anche la Regione Sardegna ricorre contro l’IMU agricola. La Giunta regionale, presieduta dal presidente Francesco Pigliaru, ha deliberato oggi di sostenere i ricorsi contro la legge sull’IMU agricola presentati al TAR del Lazio: il primo dalle Anci di Umbria, Veneto, Liguria, Abruzzo, e il secondo da Anci Lazio. Si tratta di un intervento tecnicamente definito “ad adiuvandum”, cioè di sostegno a un iter già in corso, le cui udienze sono […]
Un lettore ci ha contattato denunciando l’arretratezza dello scalo algherese riguardo la carta d’imbarco sui telefoni cellulari. Ryanair, vettore internazionale che opera in tutt’Europa e non solo, offre un servizio di carte d’imbarco per dispositivi mobile praticamente ovunque. Tra i pochissimi aeroporti che non accettano le carte d’imbarco da mobile, troviamo incredibilmente Alghero, accompagnata solo da destinazioni africane, fatta eccezione per un paio di greche e una spagnola. Nello specifico […]
L’Istituto Agrario di Santa Maria La Palma è ancora a rischio chiusura. Permangono ancora forti le condizioni di incertezza sul futuro della scuola e restano più che mai attuali le indispensabili iniziative a sostegno della continuità didattica. A ciò si aggiunge anche la difficoltà dello svolgimento delle lezioni per l’unica classe in attività: le lezioni si tengono in trasferta nell’Istituto Professionale di via Don Minzoni. Le attività di laboratorio vengono […]
Il 18 marzo del 1936 venne trasmesso il documento intitolato: “La bonifica della Nurra in Sardegna e l’inaugurazione del Comune di Fertilia”. Il Sottosegretario alla Bonifica Integrale, sua eccellenza Canelli e le autorità giunte per inaugurare questo nuovo Comune che porta il nome augurale di Fertilia, datogli dal Duce, vengono accolti festosamente dalla folla. Vengono mostrati la posa della prima pietra della Casa del Fascio, l’ospedale di 10 letti deserto di malati e il […]